HomeScoperteScoperta una Nuova Specie di Pesce Fossile in Australia

Scoperta una Nuova Specie di Pesce Fossile in Australia

Una scoperta straordinaria ha recentemente illuminato il mondo della paleontologia: in Australia è stata identificata una nuova specie di pesce fossile, risalente a 380 milioni di anni fa. Questo ritrovamento, pubblicato su Nature Communications, offre una finestra su un periodo cruciale dell’evoluzione dei celacanti, un gruppo di pesci spesso considerati ‘fossili viventi’. La scoperta, frutto di una collaborazione internazionale, mette in discussione il concetto stesso di ‘fossile vivente’, suggerendo una storia evolutiva più complessa di quanto si pensasse. Il nuovo fossile, rinvenuto nella formazione geologica di Gogo, è stato denominato Ngamugawi wirngarri, in onore della cultura aborigena australiana.

Ngamugawi wirngarri: Una Nuova Scoperta Fossile in Australia

Ngamugawi wirngarri è una nuova specie di celacanto scoperta nel periodo Devoniano dell’Australia occidentale. Questo fossile è stato rinvenuto nella formazione geologica di Gogo, famosa per la conservazione tridimensionale di numerosi fossili di pesci. La scoperta di Ngamugawi wirngarri offre una nuova prospettiva sull’evoluzione dei celacanti, dimostrando che non sono rimasti invariati per milioni di anni. I celacanti hanno subito un’evoluzione rapida all’inizio della loro storia, ma questa si è rallentata dopo il periodo Cretaceo. Nonostante la forma del corpo sia cambiata poco, l’evoluzione della forma delle ossa craniche non si è mai fermata.

Durante periodi di intensa attività tettonica, nuove specie di celacanti erano più propense a emergere. Ngamugawi wirngarri è stato scoperto in un sito fossile eccezionale, noto per la sua diversità di specie di pesci fossili. La scoperta sottolinea la complessità della storia evolutiva dei celacanti, sfidando l’etichetta di “fossili viventi”. La ricerca è stata condotta da un team internazionale di scienziati provenienti da diverse istituzioni. Ngamugawi significa “pesce antico” nella lingua Gooniyandi, rendendo omaggio alla cultura aborigena australiana.

I celacanti sono vertebrati che hanno suscitato grande interesse scientifico per la loro storia evolutiva unica. La scoperta di Ngamugawi wirngarri arricchisce la nostra comprensione dell’evoluzione dei celacanti. Questo fossile rappresenta un periodo di transizione chiave nella lunga storia evolutiva di questa specie di pesci. La ricerca è stata supportata da finanziamenti di diverse istituzioni accademiche e scientifiche. Ngamugawi wirngarri è un esempio di come l’evoluzione possa essere complessa e non lineare.

Coelacanth: Un ‘Fossile Vivente’ Sotto Esame

Il celacanto è spesso definito un ‘fossile vivente’, ma questo termine è oggetto di dibattito nella comunità scientifica. Charles Darwin fu il primo a utilizzare l’espressione ‘fossile vivente’ nel suo libro ‘L’origine delle specie’ nel 1859. Sebbene il concetto non fosse chiaramente definito all’epoca di Darwin, è stato ripreso da molti biologi nel corso degli anni. Per essere considerato un ‘fossile vivente’, un taxon deve appartenere a un gruppo esistente da milioni di anni, aver subito pochi cambiamenti morfologici nel tempo e presentare caratteristiche primitive rispetto ai suoi parenti evolutivi. Tuttavia, il celacanto, pur avendo una forma corporea che sembra essersi evoluta lentamente, ha mostrato un’evoluzione continua nella forma delle ossa craniche.

La Storia Evolutiva dei Coelacanth: 410 Milioni di Anni

La storia evolutiva dei coelacanth è affascinante e complessa, estendendosi per 410 milioni di anni. Questi pesci appartengono ai sarcopterigi, un gruppo che include anche i pesci polmonati e i tetrapodi. I coelacanth sono stati a lungo considerati “fossili viventi” per la loro apparente mancanza di cambiamenti morfologici nel tempo. Tuttavia, la scoperta di Ngamugawi wirngarri in Australia occidentale ha messo in discussione questa etichetta. I fossili di Ngamugawi risalgono al periodo Devoniano, un’epoca di rapida evoluzione per i coelacanth.

Nonostante ciò, alcune caratteristiche, come le proporzioni corporee, hanno continuato a evolversi a un ritmo normale. L’attività delle placche tettoniche ha influenzato significativamente i tassi evolutivi dei coelacanth. Durante periodi di intensa attività tettonica, nuove specie di coelacanth erano più propense a emergere. La scoperta di Ngamugawi dimostra che i coelacanth non sono rimasti invariati per milioni di anni. La loro evoluzione lenta indica una storia evolutiva complessa piuttosto che una semplice stagnazione.

Il Dibattito sui ‘Fossili Viventi’: Un Concetto in Evoluzione

Il concetto di ‘fossili viventi’ è stato introdotto da Charles Darwin nel suo libro ‘L’Origine delle Specie’ nel 1859. Darwin utilizzò questo termine per descrivere specie viventi che considerava ‘aberranti’ o ‘anormali’ rispetto ad altre. Sebbene il concetto non fosse chiaramente definito all’epoca di Darwin, è stato ripreso da centinaia di biologi nel corso degli anni. Tuttavia, il termine ‘fossile vivente’ e le specie che meritano questo titolo rimangono un argomento di dibattito nella comunità scientifica. In generale, affinché un taxon sia considerato un ‘fossile vivente’, deve soddisfare determinati criteri.

Inoltre, deve presentare caratteristiche cosiddette primitive rispetto ai suoi parenti evolutivi più vicini. La scoperta del celacanto nel 1938 ha suscitato grande interesse scientifico, poiché si pensava che fosse estinto da milioni di anni. Questo pesce è stato considerato un esempio di ‘fossile vivente’ a causa della sua apparente mancanza di evoluzione nel tempo. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che l’evoluzione del celacanto è più complessa di quanto si pensasse. Sebbene la forma del corpo sia cambiata poco, l’evoluzione della forma delle ossa craniche non si è mai fermata.

Il Dibattito sui 'Fossili Viventi': Un Concetto in Evoluzione Scoperta una Nuova Specie di Pesce Fossile in Australia
Il Dibattito sui Fossili Viventi Un Concetto in Evoluzione Scoperta una Nuova Specie di Pesce Fossile in Australia

Scoperte Fossili nel Gogo: Un Sito di Importanza Mondiale

Il sito di Gogo, situato in Australia occidentale, è rinomato a livello mondiale per la sua eccezionale conservazione di fossili. Questa località è famosa per la preservazione tridimensionale di numerosi fossili di pesci, inclusi tessuti molli come cuore e muscoli. Ad oggi, sono state identificate oltre 50 specie di pesci fossili a Gogo. Questo gruppo diversificato di pesci, insieme agli invertebrati marini, coabitava in un antico mare caldo del Devoniano circa 380 milioni di anni fa. La scoperta di Ngamugawi wirngarri in questa formazione geologica sottolinea l’importanza del sito per la comprensione dell’evoluzione dei celacanti.

La formazione di Gogo è considerata un sito di importanza mondiale per la paleontologia, grazie alla sua capacità di fornire dettagliate informazioni sulla vita marina del passato. Le scoperte effettuate qui continuano a contribuire significativamente alla nostra comprensione dell’evoluzione dei vertebrati. La conservazione eccezionale dei fossili a Gogo permette agli scienziati di studiare dettagli anatomici che altrimenti sarebbero persi. Questo sito è un esempio di come le condizioni geologiche possano influenzare la preservazione dei fossili. La ricerca condotta a Gogo ha rivelato informazioni cruciali sull’evoluzione dei pesci durante il Devoniano.

Gogo rappresenta un tesoro per i paleontologi, offrendo un’abbondanza di dati per lo studio dell’evoluzione dei pesci. La formazione geologica di Gogo è un esempio di come i siti fossili possano arricchire la nostra comprensione della storia della vita sulla Terra. Le scoperte a Gogo dimostrano l’importanza di preservare e studiare questi siti per le generazioni future. La ricerca a Gogo continua a essere una fonte di nuove scoperte e conoscenze nel campo della paleontologia. Questo sito è un esempio di come la collaborazione internazionale possa portare a scoperte significative nel campo della scienza.

L’Influenza dell’Attività Tettonica sull’Evoluzione dei Coelacanth

L’attività tettonica ha avuto un impatto significativo sull’evoluzione dei coelacanth. Durante periodi di intensa attività tettonica, nuove specie di coelacanth erano più propense a emergere. Questi periodi di attività hanno creato o frammentato nuovi habitat, influenzando le tendenze evolutive. La scoperta di Ngamugawi dimostra che i coelacanth non sono rimasti invariati per milioni di anni. Sebbene l’evoluzione dei coelacanth sia stata lenta, non sono “fossili viventi” ma il risultato di una storia evolutiva complessa.

La forma delle ossa craniche ha continuato a evolversi, mettendo in discussione l’etichetta di “fossile vivente”. L’attività tettonica ha avuto l’influenza più marcata sui tassi evolutivi dei coelacanth. Le innovazioni evolutive si sono quasi fermate dopo il periodo Cretaceo. La scoperta di Ngamugawi mostra che i coelacanth hanno una storia evolutiva più complessa di quanto sembri. I coelacanth hanno evoluto rapidamente all’inizio della loro storia, durante il periodo Devoniano.

La scoperta di Ngamugawi wirngarri è stata fatta nella formazione geologica di Gogo. Gogo è famosa per la conservazione tridimensionale di numerosi fossili di pesci. La scoperta di Ngamugawi contribuisce alla comprensione della storia evolutiva dei coelacanth. L’evoluzione dei coelacanth è stata influenzata da variabili ambientali, tra cui l’attività tettonica. La scoperta di Ngamugawi dimostra che i coelacanth non sono “fossili viventi”.

credits: TheConversationCA

Articoli correlati

Ultime notizie