HomeTecnologiaPerché i media abbandonano la rete X senza rotta

Perché i media abbandonano la rete X senza rotta

Negli ultimi anni, la relazione tra i media e la piattaforma X, precedentemente conosciuta come Twitter, ha subito una trasformazione significativa. Nonostante le promesse iniziali di un dialogo diretto e immediato con gli utenti, la crescente presenza di disinformazione e contenuti estremisti ha spinto molti media a riconsiderare la loro presenza su questa rete. L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk nel 2022 ha segnato un punto di svolta, con cambiamenti radicali che hanno sollevato preoccupazioni sulla moderazione dei contenuti e la trasparenza. In questo contesto, testate come OraNews24 stanno valutando se i benefici di rimanere su X superino ancora le crescenti sfide e rischi associati.

L’abbandono dei media da X: cause e conseguenze

L’abbandono dei media da X: cause e conseguenze Molti media hanno deciso di abbandonare la piattaforma X a causa di vari fattori. La disinformazione è diventata un problema crescente, rendendo difficile mantenere un dibattito veritiero. L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha portato a cambiamenti significativi, tra cui il licenziamento di gran parte del personale. La mancanza di moderazione dei contenuti ha contribuito a un ambiente tossico. Le nuove normative europee, come la Digital Service Act, non sembrano influenzare le decisioni di Musk.

La cooperazione preventiva è vista come una strategia per influenzare le leggi a favore delle piattaforme. Le piattaforme come X, Google e Facebook operano con responsabilità editoriale limitata. La digitalizzazione ha confuso i confini tra media tradizionali e pseudomedia. Gli algoritmi premiano la viralità, spesso a scapito della verità. La fiducia nelle notizie e nelle istituzioni è in calo.

Gli utenti anonimi e gli influencer diffondono contenuti senza responsabilità. Le piattaforme beneficiano di costi di distribuzione bassi. La monetizzazione dei contenuti avviene spesso senza compensare adeguatamente i creatori. La regolamentazione delle piattaforme è vista come una minaccia alla libertà di espressione. La partecipazione delle piattaforme ai modelli di governance è spesso superficiale.

Elon Musk e la trasformazione di Twitter in X

Quando Elon Musk ha acquistato Twitter nel 2022, ha deciso di rinominarlo X, cambiando il colore aziendale da blu a nero, simbolo di lutto. La piattaforma ha licenziato quasi l’80% dei suoi dipendenti e ha eliminato il dipartimento responsabile della moderazione dei contenuti. In risposta a questa situazione preoccupante, figure di spicco dell’UE, come Emmanuel Macron, hanno richiesto una regolamentazione più rigorosa. Le carenze nella trasparenza dei sistemi algoritmici e nella moderazione dei contenuti erano evidenti. Tuttavia, con l’approvazione del Digital Service Act (DSA) e del Digital Market Act (DMA), Musk ha sostenuto che regolamentare le reti sociali limita la libertà di espressione.

Questo codice era una misura di autoregolamentazione, ma la sua efficacia è stata spesso messa in discussione. Oltre all’autoregolamentazione, esistono altre forme di governance non statali, come il modello di “multeplici parti interessate”. Questi modelli sono stati considerati una buona pratica nella governance di internet dall’UE, poiché non si basano su misure repressive. Tuttavia, la partecipazione delle piattaforme è talvolta superficiale e può privilegiare certi attori rispetto ad altri. Fino all’introduzione della DSA e della DMA, la strategia era evitare la regolamentazione a tutti i costi.

X, Google e Facebook sono stati consacrati nelle legislazioni attuali come servizi intermediari con scarsa responsabilità editoriale. Non sono soggetti, in generale, alle obbligazioni derivanti dalla legislazione sui media. La digitalizzazione ha sfumato i confini tra cosa sia un mezzo di comunicazione e cosa sia un pseudomedio. Gli utenti anonimi, gli influencer e i giornalisti diffondono contenuti attraverso grandi piattaforme che beneficiano di costi di distribuzione bassi. I contenuti, che possono essere sia teorie della cospirazione che informazioni veritiere, circolano su X in condizioni diseguali.

La disinformazione su X: un problema crescente

La disinformazione su X è diventata un problema sempre più evidente, influenzando negativamente l’ambiente della piattaforma. Fenomeni come l’estremismo e le teorie della cospirazione si diffondono rapidamente, alimentati da algoritmi che premiano la viralità. Gli utenti anonimi e gli influencer contribuiscono alla diffusione di contenuti non verificati, creando un flusso costante di informazioni fuorvianti. La mancanza di moderazione adeguata ha portato a un aumento della sfiducia verso le notizie e le istituzioni. Le piattaforme come X, Google e Facebook operano come intermediari con responsabilità editoriali limitate, esentate dalle normative sui media tradizionali.

La Digital Service Act e la Digital Market Act mirano a regolamentare queste piattaforme, ma l’efficacia di tali misure è ancora oggetto di dibattito. La cooperazione preventiva delle aziende tecnologiche nel processo legislativo è vista come un tentativo di influenzare le leggi a loro favore. Nonostante le nuove normative, la disinformazione continua a prosperare su X, minando la qualità del dibattito pubblico. La situazione attuale richiede un approccio più rigoroso per garantire un’informazione di qualità e contrastare la diffusione di contenuti dannosi. La sfida principale è trovare un equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità editoriale.

Regolamentazione e libertà di espressione: il dibattito su X

La regolamentazione delle piattaforme sociali come X è un tema complesso e controverso. Molti sostengono che la regolamentazione possa limitare la libertà di espressione, mentre altri ritengono che sia necessaria per combattere la disinformazione. La Digital Service Act (DSA) e la Digital Market Act (DMA) sono state introdotte per affrontare queste sfide, ma la loro efficacia è ancora oggetto di dibattito. Elon Musk, proprietario di X, ha criticato queste normative, sostenendo che potrebbero restringere la libertà di espressione. Tuttavia, la mancanza di trasparenza nei sistemi algoritmici e la moderazione dei contenuti restano preoccupazioni significative.

Questi modelli possono privilegiare alcuni attori rispetto ad altri, sollevando dubbi sulla loro efficacia. La cooperazione preventiva è stata proposta come soluzione, ma le aziende tecnologiche cercano di influenzare le leggi a loro favore. Le piattaforme come X, Google e Facebook sono considerate intermediari con responsabilità editoriali limitate. Questo status le esenta da molte delle normative che regolano i media tradizionali. La digitalizzazione ha complicato la distinzione tra media e pseudomedia, verità e disinformazione.

Regolamentazione e libertà di espressione: il dibattito su X Perché i media abbandonano la rete X senza rotta
Regolamentazione e libertà di espressione il dibattito su X Perché i media abbandonano la rete X senza rotta

Il ruolo delle piattaforme nella diffusione di contenuti

Le piattaforme digitali hanno un ruolo cruciale nella diffusione dei contenuti, influenzando il modo in cui le informazioni vengono percepite e condivise. Gli algoritmi di queste piattaforme spesso privilegiano la viralità, premiando contenuti che generano più interazioni, indipendentemente dalla loro veridicità. Questo meccanismo può portare alla diffusione di disinformazione, poiché le notizie false o sensazionalistiche tendono a catturare più facilmente l’attenzione degli utenti. Inoltre, le piattaforme come X, Google e Facebook operano come intermediari, con responsabilità editoriali limitate, il che solleva preoccupazioni sulla qualità e l’affidabilità delle informazioni diffuse. La mancanza di regolamentazione stringente consente a queste piattaforme di evitare le norme deontologiche e le responsabilità editoriali che tradizionalmente si applicano ai media.

Le piattaforme traggono vantaggio dai bassi costi di distribuzione e monetizzano i contenuti creati da altri, spesso senza garantire la qualità delle informazioni. La digitalizzazione ha complicato la distinzione tra media tradizionali e pseudomedia, rendendo difficile per gli utenti discernere tra notizie affidabili e false. Le normative europee, come la Digital Service Act, cercano di affrontare queste sfide, ma l’efficacia di tali misure è ancora oggetto di dibattito. La partecipazione delle piattaforme ai modelli di governance multistakeholder è spesso superficiale, privilegiando alcuni attori rispetto ad altri. La cooperazione preventiva con i legislatori è vista come una strategia per influenzare le leggi a favore delle piattaforme stesse.

Le sfide della governance di internet: modelli e regolamentazione

Le sfide della governance di internet: modelli e regolamentazione sono molteplici e complesse. La partecipazione delle piattaforme nei modelli di governance è spesso superficiale, privilegiando alcuni attori rispetto ad altri. Questo approccio può derivare più da considerazioni di pubbliche relazioni che da un reale cambiamento di atteggiamento. Fino all’introduzione della DSA e della DMA, la strategia era evitare la regolamentazione a tutti i costi. Tuttavia, le aziende tecnologiche hanno capito che la cooperazione preventiva è la loro migliore opzione.

Le piattaforme come X, Google o Facebook sono considerate servizi intermediari con responsabilità editoriale limitata. Non sono generalmente soggette alle obbligazioni della legislazione sui media. La digitalizzazione ha sfumato i confini tra media e pseudomedia, tra informazione veritiera e disinformazione. Gli utenti anonimi, gli influencer e i giornalisti diffondono contenuti su piattaforme che monetizzano il lavoro altrui. I contenuti, siano essi teorie del complotto o informazioni veritiere, circolano in condizioni diseguali.

credits: TheConversationES

Articoli correlati

Ultime notizie