Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, si riaccende il dibattito sulle parole che hanno segnato il nostro linguaggio e la nostra cultura. Ogni anno, le liste delle ‘parole dell’anno’ emergono, suscitando curiosità e riflessioni su come questi termini riflettano le nostre esperienze collettive e individuali. Quest’anno, ci concentreremo su alcune delle parole candidate per il 2024, esplorando il loro significato, il contesto in cui sono emerse e l’impatto emotivo che hanno avuto sulla società. Dalla ‘zorra’, che ha subito una trasformazione semantica, a ‘dana’, che ha trovato nuova vita nel linguaggio quotidiano, queste parole non sono solo etichette, ma veri e propri attivatori di emozioni e narrazioni. Scopriremo insieme come queste scelte lessicali possano influenzare la nostra realtà e il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda.
La Resignificazione della Parola ‘Zorra’: Un Cambiamento di Significato e Valore
Quest’anno abbiamo assistito a un chiaro esempio di “resignificazione” o “cambio semantico” con la parola “zorra” . La sua fama è stata alimentata dalla polemica scaturita dalla canzone di Eurovisione, e il suo successo si è consolidato grazie alla riutilizzazione intenzionale di un concetto, modificando il suo significato originale e cambiando il suo valore da negativo a positivo. Zorra è passata dall’essere un termine tabù e peyorativo , associato a ‘prostituta’ , a diventare un appellativo che rivendica la libertà di scelta e la rottura con le norme sociali , come spiegato dalla band Nebulossa . Questo cambiamento di significato evidenzia come le parole possano evolversi e adattarsi ai contesti culturali e sociali, riflettendo le dinamiche di potere e le aspettative della società. La resignificazione di “zorra” non è solo un fenomeno linguistico, ma rappresenta anche un cambiamento nella percezione collettiva e nella narrativa sociale .
L’Impatto Emotivo delle Parole: ‘Fango’ e la Narrazione Morale
Le parole contengono un conoscenza descrittiva di base e un altro “enciclopedia” , che si nutre delle nostre esperienze individuali e collettive. Questo conoscenza contestualizza la parola attraverso quadri concettuali o framing , che evidenziano o attenuano certi aspetti, trasformandola in un “attivatore” di un intero universo concettuale. Questo ci permette di connettere concetti disparati, incorporare informazioni precedenti, generare risposte emotive e, in definitiva, creare una narrativa molto efficace . Un esempio per il 2024 è “fango” . Nel discorso di Pedro Sánchez , questa parola attiva le caratteristiche negative associate al fango (sucità, disagio, difficoltà), collegandole metaforicamente alla moralità , rafforzando l’idea che ciò che è pulito è morale e ciò che è sporco è immorale.
Ad esempio, “genocidio” , creata da Raphael Lemkin nel 1944, è diventata indispensabile meno di un anno dopo la sua creazione. Altre parole, pur non raggiungendo la convenzionalizzazione , rimangono comunque significative. Un esempio recente è “azkendari” , creata da Carmen Saavedra , che si riferisce a una realtà di rifiuto verso le persone con disabilità nelle aule, utilizzando un termine che risulta più neutro . Questa percezione di imparzialità è supportata da studi basati su misure fisiologiche, come la dilatazione della pupilla o l’attività elettrodérmica, che mostrano che le parole cariche di emozione generano reazioni più intense nella lingua nativa rispetto a una seconda lingua, anche in parlanti con un alto livello di competenza.
La Creatività Linguistica: Nuove Parole per Nuove Realtà e Sfide Sociali
La creatività linguistica è un fenomeno che riflette la nostra capacità di adattarci e rispondere a nuove realtà e sfide sociali. Le parole non sono statiche; esse evolvono e si trasformano in risposta ai cambiamenti culturali e sociali. La creatività, un tratto profondamente umano, ci consente di inventare parole per nominare nuove realtà. Alcune di queste parole riescono a integrarsi rapidamente nel patrimonio linguistico, mentre altre, pur non raggiungendo la convenzionalizzazione, continuano a essere significative. Un esempio emblematico è “genocidio” , coniato da Raphael Lemkin nel 1944, che è diventato un termine indispensabile in meno di un anno dalla sua creazione. Altre parole, come “azkendari” , creata da Carmen Saavedra , nascono per descrivere realtà specifiche, come il rifiuto verso le persone con disabilità nelle aule, utilizzando un termine che risulta più neutro.