HomeCronacaMantova: La Guardia di Finanza sequestra oltre 40 tonnellate di carburanti per...

Mantova: La Guardia di Finanza sequestra oltre 40 tonnellate di carburanti per autotrazione

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza per contrastare il sommerso, un insieme di fenomeni che pregiudicano gli equilibri economici e finanziari del Paese.

Attività di controllo della Guardia di Finanza

Prosegue l’attività dei Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Mantova , nel quadro del contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria e nel costante controllo economico del territorio . In tale ambito, con specifiche attività di servizio, sono state sequestrate oltre 40 tonnellate di carburanti per autotrazione e sono stati apposti sigilli a depositi e colonnine di erogazione di impianti di distribuzione stradale, per violazioni in materia di commercio ex art. 515 c.p. e accise ex art. 40 D.Lgs. n. 504/1995. Le attività operative in questione si inquadrano nel contrasto al sommerso , fenomeni che pregiudicano gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientati alla riduzione illegale dei costi di “struttura”, sia fiscali, sia organizzativi, per massimizzare i profitti ed ottenere vantaggi competitivi impropri. Contrastare simili forme di illegalità vuol dire favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i Cittadini, della serie “ pagare tutti per pagare di meno ”. Nel caso di specie, più in particolare, le frodi nella commercializzazione e distribuzione di idrocarburi per autotrazione , peculiarmente in materia di accise, imposta propria che grava sui prodotti petroliferi, arrecano gravi danni alle entrate dello Stato e comportano effetti distorsivi alle regole della libera concorrenza .

Peraltro, l’utilizzo di prodotti petroliferi chimicamente alterati può determinare rischi sia per l’ ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale . Conseguentemente, i controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati non solo a garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi , ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione , la qualità del prodotto venduto e, non ultimo, la trasparenza dei prezzi al consumatore. La Guardia di Finanza , quale polizia economico-finanziaria, è sempre attenta, per cercare di far fronte, e ancor prima cercando di prevenire, nella loro globalità, tutti quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita ed alla realizzazione di un mercato, pienamente concorrenziale, su cui basare lo sviluppo di una società più equa e attenta ai bisogni di ciascuno nonché sempre vicina ai Cittadini.

Attività di controllo della Guardia di Finanza - Mantova: La Guardia di Finanza sequestra oltre 40 tonnellate di carburanti per autotrazione
Attività di controllo della Guardia di Finanza Mantova La Guardia di Finanza sequestra oltre 40 tonnellate di carburanti per autotrazione

Frodi nella commercializzazione di idrocarburi

Le frodi nella commercializzazione e distribuzione di idrocarburi per autotrazione rappresentano un fenomeno preoccupante che ha gravi conseguenze per le entrate dello Stato e per la libera concorrenza . Queste pratiche illecite, in particolare quelle relative alle accise , comportano effetti distorsivi che danneggiano l’equilibrio del mercato.

Danni alle entrate dello Stato

  1. Le frodi arrecano gravi danni alle entrate fiscali dello Stato.
  2. Queste pratiche illegali minano la competitività delle aziende che operano nel rispetto delle normative.

Rischi per l’ambiente e la sicurezza

L’utilizzo di prodotti petroliferi chimicamente alterati non solo compromette la qualità del carburante, ma può anche determinare rischi significativi per l’ ambiente e per la sicurezza della circolazione stradale .

Obiettivi dei controlli

I controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati a:

  1. Garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi.
  2. Assicurare il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione.
  3. Verificare la qualità del prodotto venduto.
  4. Promuovere la trasparenza dei prezzi al consumatore.

Rischi per l’ambiente e la sicurezza

L’utilizzo di prodotti petroliferi chimicamente alterati può comportare rischi significativi sia per l’ ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale . È fondamentale prestare attenzione a questi aspetti, poiché le frodi nella commercializzazione e distribuzione di idrocarburi per autotrazione non solo danneggiano le entrate dello Stato, ma creano anche effetti distorsivi alle regole della libera concorrenza .

Rischi per l’ambiente

L’uso di carburanti non conformi può portare a danni ambientali considerevoli, compromettendo la qualità dell’aria e dell’acqua. La presenza di sostanze chimiche non autorizzate nei carburanti può avere un impatto negativo sugli ecosistemi locali.

Sicurezza della circolazione stradale

Inoltre, l’uso di carburanti alterati può aumentare i rischi per la sicurezza degli utenti della strada, poiché tali prodotti possono compromettere le prestazioni dei veicoli e aumentare il rischio di incidenti.

Obiettivi dei controlli

I controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati a:

  1. Garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi.
  2. Assicurare il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione.
  3. Verificare la qualità del prodotto venduto.
  4. Promuovere la trasparenza dei prezzi al consumatore.

Obiettivi dei controlli

I controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati a garantire diversi aspetti fondamentali:

Corretto assolvimento degli obblighi impositivi

  1. Garantire che le aziende rispettino le normative fiscali e le accise sui carburanti.

Regolare funzionamento dei sistemi di erogazione

  1. Assicurare che le colonnine di erogazione funzionino correttamente e in conformità con le leggi vigenti.

Qualità del prodotto venduto

  1. Verificare che i carburanti distribuiti siano di alta qualità e non alterati chimicamente.

Trasparenza dei prezzi al consumatore

  1. Promuovere la chiarezza e la correttezza nei prezzi praticati ai consumatori, evitando pratiche ingannevoli.

La Guardia di Finanza , in qualità di polizia economico-finanziaria, si impegna a prevenire e contrastare fenomeni di illegalità che ostacolano la crescita e compromettono la creazione di un mercato equo e competitivo, essenziale per lo sviluppo di una società attenta ai bisogni dei cittadini.

Articoli correlati

Ultime notizie