Questo articolo esplora come i chatbot, come ChatGPT, imitano il linguaggio umano per creare l’illusione di empatia.
Autore
Cristian Augusto Gonzalez Arias è l’ autore dell’articolo e ricercatore presso l’ Universidade de Santiago de Compostela . La sua esperienza accademica e professionale contribuisce a fornire una prospettiva informata sui temi trattati nel suo lavoro.
Dichiarazione di divulgazione
Cristian Augusto Gonzalez Arias non lavora per, non consulta, non possiede azioni e non riceve finanziamenti da alcuna azienda o organizzazione che potrebbe trarre beneficio da questo articolo. Inoltre, non ha dichiarato affiliazioni rilevanti oltre al suo incarico accademico.
Partner
L’ Universidade de Santiago de Compostela è un partner fondamentale che fornisce finanziamenti come partner fondatore di The Conversation ES . Questo supporto è essenziale per garantire la qualità e l’affidabilità dei contenuti pubblicati. La collaborazione con questa istituzione accademica sottolinea l’importanza della ricerca e della divulgazione scientifica nel contesto dell’informazione online.
Lingue
L’articolo è disponibile in inglese e spagnolo . Questo permette a un pubblico più ampio di accedere alle informazioni e di comprendere meglio i temi trattati. La disponibilità in diverse lingue è fondamentale per garantire che le idee e le scoperte siano condivise a livello globale, facilitando il dialogo e l’interazione tra culture diverse.
L’antropomorfismo e i chatbot
L’ antropomorfismo si verifica quando attribuiamo caratteristiche umane a entità non umane, come animali o macchine. I chatbot , come ChatGPT , Gemini e Copilot , incoraggiano questo fenomeno imitando il linguaggio umano per comunicare con noi, andando oltre l’uso di semplici parole e frasi familiari per adottare schemi comunicativi umani. In questo modo, riescono a mantenere conversazioni contestualizzate e coerenti , e possono persino mostrare emozioni come umorismo ed empatia . Questi sistemi utilizzano un linguaggio che mira a rendere l’interazione con loro naturale, fluida e accessibile. Ciò facilita il loro utilizzo in diverse situazioni, dal servizio clienti all’ istruzione e all’ intrattenimento .
Fino ad ora, il linguaggio era considerato una capacità esclusivamente umana. Tuttavia, i progressi nell’ intelligenza artificiale generativa (AI), che alimenta questi chatbot, ci costringono a riconsiderare questa idea. Una delle caratteristiche più distintive del linguaggio umano è la soggettività , che si manifesta in parole o espressioni che trasmettono sfumature emotive , così come nell’espressione di opinioni personali. Include anche la formazione di opinioni sugli eventi e l’uso di elementi contestuali o culturali.
La prima persona: “Io” e “Noi”
Una caratteristica tipica della soggettività umana nel linguaggio è l’uso dei pronomi personali . La prima persona – “ Io ” o “ Noi ” – ci consente di esprimere pensieri ed esperienze personali. La seconda persona – “ tu ” – coinvolge l’altra persona, costruendo una relazione tra i due partecipanti a una conversazione. Questo è noto come intersoggettività . Esaminiamo un esempio relativamente semplice:
- Utente: “Sto organizzando la mia casa. Come posso decidere quali oggetti tenere, donare o buttare?”
- Chatbot: “Ottima domanda! Organizzare i tuoi beni può essere opprimente, ma con una strategia chiara puoi rendere più facili queste decisioni. Ecco alcune idee per decidere cosa tenere, donare o buttare.”
Il chatbot utilizza implicitamente la prima persona. Anche se non dice “ Io ” o “ me ”, assume il ruolo di un consulente o guida , e frasi come “ ecco alcune idee ” presentano le idee come se fossero proprie del chatbot. Il chatbot assume il ruolo di aiutante , il che fa sentire l’utente come se fosse indirizzato personalmente, anche se la prima persona non viene utilizzata esplicitamente. Inoltre, l’uso di “ ecco ” rafforza l’immagine del chatbot come qualcuno che offre qualcosa di valore.
La seconda persona: il potere di “tu”
L’uso della seconda persona – ” tu ” e le sue varianti come ” tuo ” – permette di rivolgersi direttamente all’utente. Questo è evidente in frasi come “organizzare i tuoi beni” e ” tu puoi rendere queste decisioni più facili”. Parlando in modo personale, il chatbot mira a far sentire l’utente come se stesse partecipando attivamente alla conversazione, un tipo di linguaggio comune nei testi che cercano di coinvolgere l’altra persona. Altre espressioni, come “Ottima domanda!”, non solo forniscono un’impressione positiva sulla richiesta dell’utente, ma lo incoraggiano anche a interagire . Frasi come “organizzare i tuoi beni può essere opprimente” suggeriscono un’esperienza condivisa, creando un’illusione di empatia riconoscendo le emozioni dell’utente.
Empatia artificiale
I chatbot utilizzano la prima persona per simulare una consapevolezza e creare un’illusione di empatia . Adottando una posizione di aiuto e utilizzando la seconda persona , coinvolgono l’utente e rafforzano la percezione di vicinanza. Questa combinazione genera una conversazione che appare umana , pratica e adatta a fornire consigli, anche se la loro empatia deriva da un algoritmo e non da una reale comprensione. Interagire con entità non coscienti che simulano identità e personalità può avere ripercussioni a lungo termine, poiché queste interazioni possono influenzare le nostre vite personali, sociali e culturali. Con il miglioramento di queste tecnologie, diventerà sempre più difficile distinguere una conversazione con una persona reale da una con un sistema di intelligenza artificiale.
Questa crescente confusione tra il umano e l’ artificiale influisce sulla nostra comprensione di autenticità , empatia e presenza consapevole nella comunicazione. Potremmo persino iniziare a trattare i chatbot come se fossero esseri coscienti, generando confusione sulle loro reali capacità. Le interazioni con le macchine possono anche modificare le nostre aspettative riguardo alle relazioni umane. Man mano che ci abituiamo a interazioni rapide, fluide e senza conflitti, potremmo diventare più frustrati nelle nostre relazioni con le persone reali. Le interazioni umane sono caratterizzate da emozioni, malintesi e complessità.
A lungo termine, ripetute interazioni con i chatbot potrebbero ridurre la nostra pazienza e la capacità di gestire i conflitti, accettando le imperfezioni naturali delle interazioni interpersonali. Inoltre, l’esposizione prolungata a interazioni simulate solleva dilemmi etici e filosofici. Attribuendo qualità umane a queste entità, come la capacità di provare sentimenti o avere intenzioni, potremmo iniziare a mettere in discussione il valore della vita cosciente rispetto a una simulazione perfetta. Ciò potrebbe aprire dibattiti sui diritti dei robot e sul valore della coscienza umana . Interagire con entità non sentienti che imitano l’identità umana può alterare la nostra percezione della comunicazione, delle relazioni e dell’identità.
Sebbene queste tecnologie possano offrire maggiore efficienza, è essenziale essere consapevoli dei loro limiti e dei potenziali impatti su come interagiamo, sia con le macchine che tra di noi.
Difficoltà a comunicare con altri umani
Le interazioni con le macchine possono modificare le nostre aspettative riguardo alle relazioni umane. Man mano che ci abituiamo a interazioni rapide, fluide e prive di conflitti, potremmo diventare più frustrati nelle nostre relazioni con le persone reali. Le interazioni umane sono influenzate da emozioni , malintesi e complessità . A lungo termine, ripetute interazioni con i chatbot possono ridurre la nostra pazienza e la capacità di gestire i conflitti, oltre ad accettare le imperfezioni naturali delle interazioni interpersonali. Inoltre, l’esposizione prolungata a interazioni simulate solleva dilemmi etici e filosofici.
Attribuendo qualità umane a queste entità – come la capacità di provare sentimenti o avere intenzioni – potremmo iniziare a mettere in discussione il valore della vita cosciente rispetto a una simulazione perfetta. Questo potrebbe aprire dibattiti sui diritti dei robot e sul valore della coscienza umana . Interagire con entità non senzienti che imitano l’identità umana può alterare la nostra percezione della comunicazione , delle relazioni e dell’ identità . Sebbene queste tecnologie possano offrire maggiore efficienza, è essenziale essere consapevoli dei loro limiti e dei potenziali impatti su come interagiamo, sia con le macchine che tra di noi.
Fonte: TheConversationEU