Gli oceani coprono il 71% della superficie terrestre, ma nonostante la loro immensa grandezza e impatto sul pianeta, conosciamo molto poco su di essi.
Autori
L’articolo è redatto da Alberto González Casarrubios e Nuria Sánchez , entrambi esperti dell’ Università Complutense di Madrid . Alberto González Casarrubios è attualmente dottorando in Zoologia presso la stessa università, mentre Nuria Sánchez ricopre il ruolo di Professore Ayudante Doctor . Questi autori portano una significativa esperienza accademica e di ricerca nel campo della biologia marina.
Dichiarazione di divulgazione
Alberto González Casarrubios ha un contratto pre-dottorale finanziato dalla Comunità di Madrid (PIPF-2023). La ricerca descritta in questo articolo è stata supportata dall’ Iniziativa di Conoscenza Sostenibile del Fondale Marino dell’ Autorità Internazionale del Fondale Marino : Campagna Mille Motivi (co-finanziata dal Fondo Europeo Marittimo, della Pesca e dell’Acquacoltura , Progetto 101071214 – SSKI-I – EMFAF-2021-ISA-SSKI-IBA). Nuria Sánchez non lavora per, non consulta, non possiede azioni in, né riceve finanziamenti da alcuna azienda o organizzazione che potrebbe beneficiare di questo articolo, e non ha dichiarato affiliazioni rilevanti oltre al suo incarico accademico.
Partner
L’ Università Complutense di Madrid fornisce finanziamenti come partner fondatore di The Conversation ES . Questo supporto è fondamentale per la realizzazione di progetti di ricerca e divulgazione scientifica, contribuendo così alla diffusione della conoscenza nel campo della biologia marina e della conservazione degli ecosistemi marini.
Lingue
L’articolo è disponibile in inglese e spagnolo .
Lingue disponibili
- English.
- Español.
Profondità, oscurità e praticamente sconosciuto
Oltre ad essere scuro e massiccio , il profondo mare è estremamente difficile da accessare per gli esseri umani, il che significa che è rimasto quasi completamente inesplorato . Non conosciamo la maggior parte delle sue forme di vita , né i processi che vi si svolgono. In molti casi, non conosciamo nemmeno la sua profondità con certezza. Nonostante questa mancanza di informazioni, il profondo mare ha attirato l’attenzione delle potenze globali negli ultimi anni, principalmente a causa della sua abbondanza di risorse naturali che potrebbero un giorno diventare scarse sulla terraferma, come il nichel e il manganese . L’ Autorità Internazionale del Fondale Marino (ISA) è stata istituita nel 1994 per regolare l’estrazione di queste risorse e per proteggere questo ambiente nelle acque internazionali – oltre 12 miglia nautiche dalla costa di qualsiasi paese, il mare appartiene a nessuno e a tutti.
Il 54% del mare appartiene a tutti
L’ Autorità Internazionale del Fondo Marino ( ISA ), con sede in Giamaica , è l’organizzazione attraverso la quale gli stati che hanno firmato la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare ( UNCLOS ) organizzano e controllano le attività minerarie nelle acque internazionali per il beneficio di tutta l’umanità. La ISA conta 170 membri , di cui 169 Stati membri e l’ Unione Europea , ed è responsabile di ben 54% dell’area degli oceani del mondo. Inoltre, le acque internazionali e le loro risorse sono considerate parte del patrimonio comune dell’umanità , allo stesso modo della luna e delle risorse che vi si trovano.
Ricerca di nuove specie
Una ricerca condotta nel 2012 ha stimato che sono state scoperte circa 200.000 specie marine , il che rappresenta circa il 24-34% del totale. Tuttavia, la conoscenza delle specie non è uniforme in tutto il mare. Le acque costiere e poco profonde sono state studiate molto più a fondo rispetto al profondo mare , e le acque dell’emisfero settentrionale sono molto meglio conosciute rispetto a quelle dell’emisfero meridionale. Per alcune aree e per molti tipi di fauna e flora, non ci sono nemmeno stime affidabili. Questa mancanza di conoscenza sulla biodiversità marina nel profondo mare – e il suo possibile sfruttamento da parte degli interessi minerari – ha portato l’ ISA a lanciare nel 2022 l’ Iniziativa per la Conoscenza Sostenibile del Fondale Marino (SSKI) .
Questo programma include un’iniziativa senza precedenti nel campo della biologia marina: l’ambizioso obiettivo di descrivere 1.000 nuove specie marine nelle acque internazionali entro il 2030 . Descrivere queste specie amplierà la conoscenza della vita sul fondale marino e aiuterà a comprendere e gestire i possibili impatti delle attività umane negli ecosistemi del profondo mare. Dopo il primo bando nel 2023, la risposta della comunità scientifica è stata estremamente positiva: sono state presentate 67 proposte da tutto il mondo. Di questi progetti, nove sono stati finanziati, riguardanti la descrizione di gruppi animali vari come squali, stelle marine e meiofauna . Questi ultimi sono animali molto piccoli studiati dal nostro team di ricerca presso l’ Università Complutense di Madrid .
Il progetto spagnolo si concentra sulla descrizione di due filo specie (la classificazione più basilare e ampia nel regno animale): kinorhyncha , o draghi di fango , e loricifera . Queste sono due categorie poco conosciute con un numero molto ridotto di esperti dedicati al loro studio a livello mondiale, quindi il potenziale per scoprire nuove specie è enorme. Questo progetto spera di descrivere fino a otto nuove specie provenienti da varie aree del profondo oceano, dall’Oceano Pacifico all’Antartico.
Progetti SSKI e draghi di fango
Descrivere queste specie amplierà la conoscenza della vita sul fondo marino e aiuterà a comprendere e gestire i possibili impatti delle attività umane negli ecosistemi delle profondità marine.
Progetti SSKI e draghi di fango
Dopo il primo bando nel 2023, la risposta della comunità scientifica è stata estremamente positiva: sono state presentate 67 proposte da tutto il mondo. Di questi progetti, nove sono stati finanziati, riguardanti la descrizione di gruppi animali vari come squali, stelle marine e meiofauna . Questi ultimi sono animali molto piccoli studiati dal nostro team di ricerca presso l’Università Complutense di Madrid. Il progetto spagnolo si concentra sulla descrizione di due filo specie (la classificazione più basilare e ampia nel regno animale): kinorhyncha , noti anche come draghi di fango , e loricifera . Queste sono due categorie poco conosciute con un numero molto ridotto di esperti dedicati al loro studio a livello mondiale, quindi il potenziale per scoprire nuove specie è enorme.
Questo progetto spera di descrivere fino a otto nuove specie provenienti da varie aree dell’oceano profondo, dall’Oceano Pacifico all’Antartico.
Perché la tassonomia è importante per la conservazione
La tassonomia è fondamentale per l’ ordinamento e la classificazione della diversità biologica , rappresentando una delle discipline scientifiche più antiche e basilari. Tuttavia, nonostante la sua importanza, il numero di persone coinvolte in questo campo è in diminuzione, così come il supporto per essa. La descrizione e la classificazione delle specie costituiscono un pilastro essenziale per altre discipline che hanno implicazioni sociali ed economiche molto più ampie, come l’ ecologia e la conservazione . Non è possibile conservare ciò che non si conosce, né si può misurare l’impatto di un’azione senza sapere cosa viene colpito. La speranza è che la scoperta di queste 1.000 nuove specie marine rappresenti un passo avanti sia per la conservazione degli oceani profondi sia per l’interesse pubblico e scientifico verso la tassonomia .
Questa ricerca è stata supportata dall’ Iniziativa per la Conoscenza Sostenibile del Fondale Marino dell’ Autorità Internazionale del Fondale Marino : Campagna Mille Motivi , co-finanziata dal Fondo Europeo per la Pesca e l’Acquacoltura .
Fonte: TheConversationEU