La Festa della Candelora, che si celebra oggi 2 febbraio 2025, è un insieme di ricorrenze e significati che unisce tradizione giudaica e cristiana.
LE CANDELE, LA LUCE DI GESÙ E LA RIVELAZIONE AL MONDO: IL SENSO CRISTIANO DELLA CANDELORA
Il rito e la festa cristiana della Candelora si diffusero inizialmente nella Chiesa d’Oriente , dove venne associata alla Presentazione di Gesù al Tempio . Nel contesto occidentale, invece, si è enfatizzata per secoli la Purificazione di Maria , un tema fondamentale della fede ebraica, che prevedeva per ogni donna partoriente un rito di purificazione nei primi 40 giorni dopo il parto. La visita di Giuseppe e Maria a Gerusalemme portava quindi a entrambe queste motivazioni. Solo negli anni ’60 del Novecento, la Chiesa Cattolica decise di riunire questi due eventi all’interno della festa liturgica della Presentazione di Gesù al Tempio , ricordando anche la Madonna, che, pur non avendo bisogno di purificazione, si sottopose comunque al rito previsto dalla legge dell’epoca.
Una luce nel mondo
La Candelora rappresenta una luce nel mondo, un simbolo che rischiara le tenebre e porta un messaggio di speranza per tutta la storia. In questa festa, si celebra il primo manifestarsi di Cristo al mondo, dopo l’ Epifania , confermando la rivelazione di Gesù come vero Salvatore . Simeone , con il suo Cantico , è il primo a riconoscere e proclamare la veridicità del Messia. Nella sua profezia, Simeone comprende anche il dolore che questa salvezza porterà a molti, a cominciare da Maria .
Tradizioni e significati
La Chiesa , secoli dopo, riconobbe il “patimento” affrontato dal Cuore Immacolato e sottolineò l’importanza del Cantico di Simeone , anticipando il dolore per la morte del Figlio Unigenito , che poi si trasformerà nella gioia della Resurrezione . In un contesto più popolare, il 2 febbraio segna la fine del periodo natalizio. Mettere via il Presepe e gli addobbi natalizi non significa dimenticare la centralità di Cristo , ma proseguire nel cammino di fede che la Chiesa propone ogni anno. In alcune tradizioni locali, come nella Diocesi di Milano , le candele benedette vengono utilizzate il giorno successivo per la benedizione della gola , prevista per il 3 febbraio, giorno dedicato a San Biagio .