La rapida diffusione dell’intelligenza artificiale ha portato le persone a chiedersi: chi è più propenso ad abbracciare l’IA nella propria vita quotidiana? Sorprendentemente, la nostra nuova ricerca rivela che le persone con meno conoscenze sull’IA sono in realtà più aperte a utilizzare la tecnologia.
Autori
Gli autori dello studio sono esperti provenienti da diverse università prestigiose:
- Chiara Longoni – Professore Associato di Marketing e Scienze Sociali presso l’Università Bocconi.
- Gil Appel – Professore Assistente di Marketing presso la George Washington University.
- Stephanie Tully – Professore Associato di Marketing presso la USC Marshall School of Business, Università della California del Sud.
Dichiarazione di divulgazione
Gli autori non sono impiegati, non forniscono consulenze, non possiedono azioni e non ricevono finanziamenti da alcuna azienda o organizzazione che potrebbe trarre vantaggio da questo articolo. Inoltre, non hanno dichiarato affiliazioni rilevanti al di là del loro incarico accademico.
Partner
L’ Università Bocconi e l’ Università della California del Sud forniscono finanziamenti come membri di The Conversation . Queste istituzioni accademiche collaborano per sostenere la ricerca e la divulgazione scientifica, contribuendo così a una maggiore comprensione delle dinamiche legate all’ intelligenza artificiale .
- Università Bocconi: fornisce finanziamenti come membro di The Conversation UK.
- Università della California del Sud: fornisce finanziamenti come membro di The Conversation US.
Non si tratta di capacità, paura o etica
Il legame tra bassa alfabetizzazione e alta ricettività persiste nonostante il fatto che le persone con minori conoscenze sull’IA tendano a considerarla meno capace , meno etica e persino un po’ spaventosa . La loro apertura verso l’IA sembra derivare dal senso di meraviglia riguardo a ciò che può fare, nonostante questi percepiti svantaggi. Questa scoperta offre nuove intuizioni su come le persone rispondano in modo così diverso alle tecnologie emergenti. Alcuni studi suggeriscono che i consumatori tendano a favorire le nuove tecnologie, un fenomeno noto come apprezzamento degli algoritmi , mentre altri mostrano scetticismo, o avversione agli algoritmi . La nostra ricerca indica che le percezioni della “magicalness” dell’IA sono un fattore chiave che plasma queste reazioni.
Queste intuizioni pongono una sfida per i policymaker e gli educatori . Gli sforzi per aumentare l’alfabetizzazione sull’IA potrebbero, involontariamente, ridurre l’entusiasmo delle persone per l’uso dell’IA, facendola apparire meno magica. Questo crea un delicato equilibrio tra aiutare le persone a comprendere l’IA e mantenerle aperte alla sua adozione. Per sfruttare al meglio il potenziale dell’IA, aziende, educatori e policymaker devono trovare questo equilibrio. Comprendendo come le percezioni della “magicalness” influenzano l’apertura delle persone verso l’IA, possiamo aiutare a sviluppare e implementare nuovi prodotti e servizi basati sull’IA che tengano conto del modo in cui le persone vedono l’IA e aiutino a comprendere i benefici e i rischi associati.
E idealmente, questo dovrebbe avvenire senza causare una perdita dell’ awe che ispira molte persone ad abbracciare questa nuova tecnologia.
Fonte: TheConversationEU