Negli ultimi cinquant’anni, le conferenze sul clima hanno rappresentato un palcoscenico cruciale per il dibattito ambientale globale, ma i risultati ottenuti sono stati spesso deludenti. Dalla storica Conferenza delle Nazioni Unite sul Ambiente Umano del 1972 a Stoccolma, fino alla recente COP29 tenutasi a Baku, i progressi verso obiettivi ambiziosi come l’Acordo di Parigi sembrano essere rimasti solo sulla carta. Mentre eventi climatici estremi continuano a colpire il pianeta, la necessità di un cambiamento culturale e politico diventa sempre più urgente. Questo articolo esplorerà le promesse infrante di mezzo secolo di negoziati, analizzando le sfide attuali e le prospettive future per un’azione climatica efficace.
La Storia delle Conferenze Ambientali: Dalla Conferenza di Stoccolma alla COP29
La prima grande conferenza internazionale sulle questioni ambientali si è tenuta nel 1972, con la Conferenza delle Nazioni Unite sul Ambiente Umano a Stoccolma, in Svezia. Questo evento ha visto la partecipazione di 113 paesi e oltre 400 istituzioni governative e non governative. Il risultato principale è stata la Dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sul Medio Ambiente Umano , che ha stabilito diciannove principi fondamentali per la nuova agenda ambientale del Sistema delle Nazioni Unite. Nello stesso anno, è stato creato il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (PNUMA) , che ha assunto il ruolo di principale autorità ambientale globale. Dopo Stoccolma, si sono susseguite altre conferenze significative, tra cui: – Nairobi, 1982 – Rio-92 – Rio+20, 2012 A partire dagli anni ’90, è iniziata la Conferenza delle Parti (COP) , che quest’anno raggiungerà la sua trentesima edizione a Belém do Pará.
Tuttavia, i progressi verso questi obiettivi sono stati lenti e, a sei anni dalla scadenza, siamo ancora lontani dal raggiungerli. La COP29 , tenutasi a novembre in Baku, Afghanistan , ha mostrato risultati deludenti, con accordi e finanziamenti per le questioni climatiche ben al di sotto delle aspettative. L’analisi storica delle conferenze climatiche evidenzia che le strategie adottate finora non sono state sufficienti per affrontare il riscaldamento globale. Gli accordi, spesso, rimangono solo sulla carta, mentre le questioni economiche e i conflitti geopolitici prevalgono sulle decisioni concrete. Nel 2025, si terrà la COP30 in Brasile , e sarà fondamentale trasformare questo evento in un’opportunità per coinvolgere l’intero paese, non limitandosi a Belém, ma includendo tutti i biomi del Brasile, dalla Amazzonia alla Caatinga , passando per la Mata Atlântica , il Cerrado e il Pantanal . È necessario promuovere discussioni che coinvolgano il maggior numero possibile di attori, poiché le negoziazioni politiche hanno dimostrato di procedere lentamente e senza significativi progressi.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Distanze e Sfide nel Raggiungimento delle Metas
Nel corso degli anni, sono stati stabiliti diversi obiettivi per affrontare le sfide ambientali, tra cui i Obiettivi del Millennio (ODM) nel 2000 , che prevedevano otto obiettivi da raggiungere entro il 2015 : – Erradicare la povertà estrema e la fame. – Educazione di base universale. – Promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne. – Ridurre la mortalità infantile. – Migliorare la salute materna. – Combattere HIV/AIDS, malaria e altre malattie. – Garantire la sostenibilità ambientale. Nel 2015 , sono stati stabiliti i Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) , ora con 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030 . Tuttavia, i progressi verso questi obiettivi sono stati lenti e, a sei anni dalla scadenza, siamo ancora lontani dal raggiungerli. La COP29 , tenutasi a novembre in Baku, Afghanistan , ha mostrato risultati deludenti, con accordi e finanziamenti per le questioni climatiche ben al di sotto delle aspettative. L’analisi storica delle conferenze climatiche evidenzia che le strategie adottate finora non sono state sufficienti per affrontare il riscaldamento globale. Gli accordi, spesso, rimangono solo sulla carta, mentre le questioni economiche e i conflitti geopolitici prevalgono sulle decisioni concrete. È necessario promuovere discussioni che coinvolgano il maggior numero possibile di attori, poiché le negoziazioni politiche hanno dimostrato di procedere lentamente e senza significativi progressi.
La Necessità di un Cambiamento Culturale: Ripensare il Nostro Rapporto con il Consumo e l’Ambiente
La nostra relazione con l’ambiente è caratterizzata da una trasformazione culturale che ha portato a un consumo intensivo e predatorio delle risorse naturali. Nonostante i progressi tecnologici e il miglioramento del benessere umano, il nostro desiderio di consumare sempre di più ha creato un ciclo insostenibile. La creazione di beni di consumo ha generato necessità artificiali, portando a un accumulo di oggetti che spesso non utilizziamo. Questo modello di consumo è alimentato dal grande capitale, che prospera su un sistema economico basato sull’accumulo infinito di ricchezze. In questo contesto, è fondamentale ripensare il nostro rapporto con il consumo e l’ambiente. La scienza gioca un ruolo cruciale, ma è essenziale che le sue scoperte siano ascoltate e integrate nelle politiche ambientali. La popolazione mondiale deve riflettere su come le proprie abitudini di consumo influenzino l’ambiente, riconoscendo che le risorse non sono infinite e che i processi di produzione hanno un impatto significativo sul pianeta. Le azioni individuali sono importanti, ma non sufficienti. È necessaria una sinergia tra azioni economiche, politiche e individuali per affrontare la crisi climatica.