HomeAmbienteCampiglia Marittima: Taglia 18 querce senza nessun tipo di autorizzazione, sanzionato per...

Campiglia Marittima: Taglia 18 querce senza nessun tipo di autorizzazione, sanzionato per 3 mila euro

Un’azione dei Carabinieri Forestali ha portato alla sanzione di un individuo per il taglio illegale di querce a Campiglia Marittima.

Elevata sanzione salata

I Carabinieri Forestali hanno sanzionato un individuo per il taglio illegale di 18 querce senza autorizzazione. Gli accertamenti hanno rivelato che in un terreno di circa 3400 metri quadrati , vincolato per scopi idrogeologici, è avvenuta una trasformazione non autorizzata, con il conseguente taglio di querce che misuravano un diametro superiore a 40 cm . Pertanto, è stata elevata una sanzione amministrativa di 3.000 euro a carico del presunto responsabile.

Elevata sanzione salata - Campiglia Marittima: Taglia 18 querce senza nessun tipo di autorizzazione, sanzionato per 3 mila euro
Elevata sanzione salata Campiglia Marittima Taglia 18 querce senza nessun tipo di autorizzazione sanzionato per 3 mila euro

Controlli e monitoraggio del territorio

L’impegno dei Carabinieri Forestali è costante e capillare su tutto il territorio della provincia di Livorno , con l’obiettivo di garantire il monitoraggio e controllo del territorio boschivo per prevenire e reprimere ogni illecito, sia penale che amministrativo, che possa danneggiare il patrimonio verde della provincia. Le utilizzazioni forestali devono conformarsi a norme vigenti, sia nazionali che regionali, per tutelare e mantenere in efficienza e salute i boschi, evitando fenomeni di dissesto idrogeologico causati da una gestione disordinata e dalla perdita della copertura forestale.

Attività di Controllo

In questo contesto, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Venturina hanno condotto attività di controllo finalizzate alla tutela dell’ambiente e dei vincoli paesaggistici e ambientali. Durante le verifiche in una località agreste del comune di Campiglia Marittima , sono state riscontrate irregolarità legate al taglio boschivo , che hanno portato all’elevazione di una sanzione a carico del responsabile.

Irregolarità Riscontrate

Dagli accertamenti effettuati, è emerso che in un terreno di circa 3400 metri quadrati , vincolato per scopi idrogeologici, era stato trasformato senza l’autorizzazione prevista dalla normativa regionale toscana, portando al taglio di 18 querce con un diametro superiore a 40 cm . Di conseguenza, è stata elevata una sanzione amministrativa di 3.000 euro a carico del presunto responsabile.

Proseguimento dei Controlli

I controlli da parte dei Carabinieri Forestali continueranno regolarmente, in collaborazione con le stazioni dell’Arma competenti per territorio, per garantire la tutela dell’ambiente e prevenire danni idrogeologici che possano compromettere la sicurezza della popolazione. Questo impegno è in linea con le indicazioni del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Livorno.

Irregolarità nel taglio boschivo

Dai controlli effettuati dai Carabinieri Forestali, sono emerse irregolarità significative riguardanti il taglio boschivo . In particolare, è stato accertato che in un terreno di circa 3400 metri quadrati , vincolato per scopi idrogeologici , è avvenuta una trasformazione non autorizzata in un’area soggetta a lavorazione. Questo ha portato al taglio di 18 querce , ciascuna con un diametro superiore a 40 cm . Di conseguenza, i militari hanno proceduto a elevare una sanzione amministrativa di 3.000 euro a carico del presunto responsabile, che è stato identificato.

Proseguimento dei controlli

I controlli da parte dei Carabinieri Forestali a tutela dell’ ambiente continueranno in modo costante, affiancandosi a quelli delle rispettive stazioni dell’Arma competenti per territorio. Questa attività è sostenuta dall’attenzione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Livorno , che si impegna nella salvaguardia dell’ambiente e nella prevenzione di eventuali fenomeni idrogeologici dannosi per la sicurezza della popolazione. Tali controlli sono in linea con le indicazioni condivise in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Livorno .

Articoli correlati

Ultime notizie