La televisione non punta più su grandi serie epiche, ma offre un’ampia gamma di contenuti che possono risultare deludenti.
Autori
Gli autori dell’articolo sono Marta Boni e Luca Barra , entrambi esperti nel campo della televisione e dei media .
Marta Boni
Marta Boni è professore associato presso il Dipartimento di storia dell’arte, cinema e media audiovisivi all’ Université de Montréal . La sua ricerca si concentra sugli affetti che circondano le serie televisive nell’era delle piattaforme digitali. Nel suo ultimo libro, “Perdere Pied. Il principio d’incertezza nelle serie” , esplora la tendenza delle serie recenti a creare racconti e atmosfere ancorate nell’ ambiguità , nella disorientazione e nel malaise .
Luca Barra
Luca Barra è professore presso il Dipartimento delle Arti all’ Università di Bologna . Nel suo libro “La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand” , cerca di comprendere le logiche interne delle reti televisive e delle piattaforme nella creazione di un legame con il pubblico.
Dichiarazione di divulgazione
Gli autori non hanno conflitti di interesse e non ricevono finanziamenti da aziende che potrebbero beneficiare dell’articolo. Non sono coinvolti in consulenze, non possiedono azioni e non hanno dichiarato affiliazioni rilevanti oltre al loro incarico accademico .
Partner
L’ Université de Montréal è un partner fondatore di The Conversation CA-FR . Essa fornisce finanziamenti come membro di The Conversation CA . Questo supporto è fondamentale per garantire la qualità e l’affidabilità dei contenuti pubblicati.
Perché scegliere di annoiarsi davanti alla televisione?
L’ annoia è un elemento intrinseco della nostra vita quotidiana e, di conseguenza, anche dell’ esperienza dei media . I media ci offrono una continua negoziazione tra ciò che ci paralizza e ciò che ci risveglia , come evidenziato da Susanna Paasonen , professoressa di studi mediatici all’ Università di Turku in Finlandia. I discorsi prevalenti tendono a descrivere l’annoia come qualcosa di negativo , non produttivo , e una fonte di irritazione o ansia . Tina Kendall , docente all’ Università di Cambridge , ha osservato che Internet è pieno di stimoli e tutorial progettati per eliminare l’annoia. L’annoia è inevitabilmente presente nei lunghi racconti seriali , che si sviluppano su più stagioni e anni.
Immergersi in situazioni noiose può rappresentare un piacere molto specifico. 1. L’annoia è parte della vita quotidiana e influisce sull’esperienza dei media. 2. I media offrono una continua negoziazione tra paralisi e risveglio. 3. L’annoia è spesso vista come negativa e non produttiva. 4. Internet è pieno di stimoli per combattere l’annoia.
5. L’annoia è presente nei racconti seriali e può essere piacevole.
Miserare sulla quantità
Nella produzione televisiva contemporanea, la presa di rischi è limitata. L’equilibrio tra le aspettative e il risultato deve essere calcolato con precisione. La competizione nei mercati spinge ogni attore industriale a cercare la quantità o l’adeguamento agli standard . Mentre le piattaforme cercano un modello sostenibile , si osserva una diminuzione degli investimenti in progetti innovativi o rivoluzionari , che caratterizzavano le prime fasi della loro evoluzione. Di conseguenza, una parte considerevole dei contenuti non mira più all’etichetta di “serie di prestigio” o “complessa” che era molto ricercata qualche anno fa.
Emergono così una serie di produzioni che consumiamo senza necessariamente sentire il bisogno di mostrarne il nostro attaccamento o di discuterne con gli altri. Inoltre, le condizioni in cui viviamo l’esperienza dei nostri schermi non ci predispondo sempre a una grande serie drammatica con toni da tragedia shakespeariana . Il panorama è diventato troppo ampio e frammentato, rendendo difficile trovare una manciata di serie che attirino l’attenzione di tutti e catalizzino le discussioni quotidiane. Dalla fine di Game of Thrones , è diventato complicato trovare una serie che tutti conoscano, a meno che non si menzionino titoli creati più di 25 anni fa, come Friends o The Office .
L’annoia e il fascino della nostalgia
Il sentimento di fallimento di fronte all’ offerta apparentemente infinita delle piattaforme ci spinge a scegliere contenuti semplici e rassicuranti . Di conseguenza, le produzioni più vecchie continuano a figurare tra le serie più viste. Tornare a guardare le serie del passato ci consente di immergerci in atmosfere lontane dall’ ansia attuale. Inoltre, ci permette di allontanarci dal carico mentale culturale che ci obbliga a rimanere aggiornati sulle novità. Possiamo così distaccarci da un’esperienza televisiva eccessivamente intellettuale , che a volte viviamo come un dovere .
Negli ambienti levigati di Netflix e nell’estetica splendida di HBO, preferiamo gli uffici degli anni ’90 e la normalità vagamente demodé delle vecchie sitcom, che erano efficaci e non richiedevano sforzo. Una distinzione deve essere fatta tra un ennui produttivo e pedagogico, che si prova di fronte a opere d’arte percepite come difficili , come le serie di prestigio , e un ennui distaccato dalla ricerca di significato, utilizzando le atmosfere lenitive di alcune serie per esplorare affetti semplici o per fluttuare e mettere in pausa le richieste del mondo. Spesso utilizziamo le serie come “rumore di fondo” per altre attività, come il scrolling o il gioco occasionale . In questi stati di noia , non sperimentiamo una catharsis , ma rimaniamo in attesa di un desiderio , in una paralisi dolce. La fatica accumulata nel corso degli anni nella ricerca della distinzione apre una dimensione nuovamente ordinaria alla quale è piacevole cedere.
Le cose semplici , la televisione banale e le serie meno ambiziose potrebbero oggi rivestire un’importanza maggiore rispetto ai titoli più celebrati . O, almeno, possono offrirci una via di uscita da un quotidiano sovraccarico e ricco di complicazioni . A volte, meno è di più .
Mettere in pausa le richieste del mondo
Una distinzione importante deve essere fatta tra un ennui produttivo e pedagogico, che si prova di fronte a opere d’arte percepite come difficili, e un ennui che è invece distaccato dalla ricerca di significato. Questo secondo tipo di ennui ci permette di utilizzare le atmosfere adoucissantes di alcune serie per esplorare affetti più semplici, per fluttuare e per mettere in pausa le richieste del mondo. Spesso, utilizziamo le serie come “rumore di fondo” per altre attività, come il defilement (scrolling) o il gioco occasionale . In questi stati di ennui , non sperimentiamo una catharsis , ma rimaniamo in attesa di un desiderio, in una paralisi dolce . La fatigue accumulata dopo anni di ricerca della distinzione apre a una dimensione nuovamente ordinaria alla quale è piacevole cedere.
Le cose semplici, la televisione banale , le serie meno ambiziose potrebbero oggi avere una funzione più importante rispetto ai titoli più celebrati. O, almeno, possono fornirci una via di uscita da un quotidiano sovraccarico e ricco di complicazioni. A volte, meno è di più .
Fonte: TheConversationCA