HomeSocietàDue donne vittime di sfratto raccontano: «I proprietari non avevano alcuna empatia»

Due donne vittime di sfratto raccontano: «I proprietari non avevano alcuna empatia»

In un contesto di crisi abitativa, due donne condividono le loro esperienze di sfratto, evidenziando l’assenza di empatia da parte dei proprietari.

Un lavoro doppio

Il cortometraggio Juste un toit è un documentario di circa venti minuti che narra le lotte parallele di due donne di Montreal, Frances Foster e Jeannette Chiasson , contro la perdita forzata del loro appartamento. Girato nella primavera del 2023, il film combina teoria ed esperienza : mentre la filosofia politica e le scienze sociali offrono spunti per riflettere sull’accesso al housing in relazione a questioni di giustizia sociale , il lavoro documentaristico e la generosità di Jeannette e Frances permettono di comprendere il problema attraverso le loro esperienze vissute di evizione . In questo contesto, è fondamentale trattare l’esperienza della crisi abitativa, in particolare delle evizioni , non solo per far emergere storie di ingiustizia nel dibattito pubblico, ma anche per avanzare la ricerca sui rapporti sociali che si sviluppano attorno al housing . Il cortometraggio Juste un toit si propone di umanizzare un processo che tende a invisibilizzare coloro che lo subiscono, mostrando che dietro le statistiche e i termini generici di ” locatario ” e ” locatrice ” si celano sempre storie particolari. Queste storie rivelano le difficoltà e le sofferenze legate alla perdita di un luogo che rappresenta non solo un’abitazione, ma anche un legame con la comunità e la propria identità .

source:TheConversationCA - Un lavoro doppio - Jeannette Chiasson è seduta sul suo letto e guarda fuori dalla finestra
sourceTheConversationCA Un lavoro doppio Jeannette Chiasson è seduta sul suo letto e guarda fuori dalla finestra

L’esperienza sociale dell’evizione

Il mercato immobiliare è stato descritto come un fattore chiave nell’aumento delle disuguaglianze socio-economiche . Esso funge da veicolo finanziario significativo, sia per i piccoli proprietari che per i grandi fondi d’investimento. È importante notare che un piccolo proprietario che possiede un duplex non ha la stessa responsabilità di una compagnia immobiliare transnazionale nel contesto del mercato abitativo. Tuttavia, l’obiettivo non è quello di identificare colpevoli, ma di evidenziare come fenomeni come l’ evizione possano compromettere il sentimento di uguaglianza tra le persone coinvolte nel mercato immobiliare. In un contesto attuale, i diritti e le libertà relativi al diritto di abitare non sono equamente distribuiti tra proprietari e inquilini. In termini semplici, un proprietario non corre il rischio di perdere la propria abitazione a causa di un’altra persona.

La questione dell’evizione mette in luce considerazioni spesso trascurate quando si discute del diritto all’abitazione e delle sue implicazioni sociali. È fondamentale riflettere sul sentimento di uguaglianza tra proprietari e inquilini, specialmente quando un proprietario ha la facoltà di costringere un inquilino a lasciare la propria casa. L’approccio documentaristico consente di far emergere queste considerazioni filosofiche per una comprensione più profonda.

  1. L’immobiliare è un motore di disuguaglianze socio-economiche.
  2. Un piccolo proprietario non ha la stessa responsabilità di una grande compagnia immobiliare.
  3. L’evizione compromette il sentimento di uguaglianza nel mercato del housing.
  4. I diritti di proprietari e inquilini non sono equamente distribuiti.
  5. Un proprietario non rischia di perdere la propria abitazione.
  6. L’evizione solleva questioni sociali e filosofiche importanti.

L’approccio cinematografico e il sentimento di uguaglianza

La differenza tra un film come Juste un toit e le analisi più astratte della filosofia politica risiede nella capacità di umanizzare il processo di sfratto . Questo cortometraggio permette di vedere oltre le statistiche e i termini generici di ” locatario ” e ” locatrice “, rivelando storie personali e uniche di chi vive l’ evizione . Ogni storia, come quella di una ottantenne che ha vissuto per decenni nel suo appartamento, o di un uomo che ha preferito morire piuttosto che lasciare la sua casa, mette in luce il sentimento di uguaglianza che viene compromesso quando un proprietario può forzare un inquilino a lasciare il proprio domicilio .

L’esperienza vissuta

Il film si propone di esplorare l’ esperienza vissuta dell’evizione, affrontando questioni filosofiche , etiche e sociali . Le storie di Jeannette Chiasson e Frances Foster evidenziano l’ingiustizia di una situazione in cui i diritti e le libertà di proprietari e inquilini non sono equamente bilanciati. La filosofia politica può faticare a descrivere queste esperienze, ma il documentario riesce a far emergere considerazioni importanti riguardo al sentimento di uguaglianza tra le parti coinvolte nel mercato del housing .

Questioni filosofiche

Il film invita a riflettere su chi possiede realmente il patrimonio immobiliare e su come la società tolleri situazioni di deprivazione abitativa, anche quando legali. Si pone la domanda se sia giusto privare qualcuno della propria casa, considerando il dolore e l’ angoscia che ne derivano. Queste domande sono centrali per comprendere le disuguaglianze che caratterizzano il mercato immobiliare e il modo in cui le storie individuali possono illuminare le dinamiche più ampie della giustizia sociale .

Un caso tra migliaia

Jeannette Chiasson è stata vittima di un tentativo di sfratto nel quartiere di Verdun , dove ha vissuto per decenni. I nuovi proprietari desideravano riprendere possesso del suo appartamento e di altri tre adiacenti per effettuare ristrutturazioni significative. Jeannette ha condiviso il suo dolore, affermando: « Ciò che mi ha fatto più male è stata l’attitudine dei proprietari. Non avevano alcuna empatia. » Questa esperienza mette in luce l’incoerenza di una società che si basa sull’ uguaglianza dei diritti , mentre tollera situazioni di grande deprivazione abitativa. La storia di Jeannette evidenzia la necessità di riflettere non solo sulla distribuzione equa degli alloggi , ma anche sulle dinamiche ineguali che esistono tra inquilini e proprietari. È fondamentale interrogarsi su come sia possibile accettare una situazione di ineguaglianza così evidente tra Jeannette e i suoi nuovi proprietari.

source:TheConversationCA - Un caso tra migliaia - Jeannette Chiasson.
sourceTheConversationCA Un caso tra migliaia Jeannette Chiasson

Ripensare il diritto di proprietà

È necessario ripensare il rapporto sociale tra inquilino e proprietario , così come il ruolo del diritto alla proprietà privata . L’attrattiva della proprietà non è priva di fondamenti; infatti, molte persone desiderano possederla poiché conferisce una forma di libertà rispetto agli altri: si può fare ciò che si vuole nel proprio spazio, senza interferenze esterne. Si potrebbe quindi immaginare che se tutti fossero proprietari, tutti godrebbero di una libertà uguale, almeno all’interno del proprio spazio. Per alcuni, è fondamentale rimettere in discussione il carattere egalitarista del diritto di proprietà e considerarlo seriamente. Le politiche che favoriscono l’accesso alla proprietà, come il CELIAPP , riflettono questa idea antica.

Tuttavia, il problema centrale potrebbe non riguardare tanto l’accesso alla proprietà, quanto l’incertezza che circonda la locazione . È cruciale considerare le conseguenze sociali delle condizioni che generano un sentimento di disuguaglianza tra le persone che partecipano al mercato del housing . Non si tratta necessariamente di limitare i poteri dei proprietari, ma piuttosto di rafforzare il diritto di proprietà, riflettendo sulla sua capacità di promuovere l’ autonomia . Si potrebbe quindi modificare alcune disposizioni del mercato del housing in modo che il suo sviluppo non comprometta, o addirittura non danneggi, la relazione di uguaglianza che dovrebbe esistere tra persone come Jeannette e Frances e i loro proprietari. Oltre alle misure comunemente proposte, come un registro dei canoni o la costruzione di alloggi sociali o a scopo non lucrativo, potrebbe essere utile un rafforzamento dei diritti degli inquilini , limitando le evizioni e i loro effetti, o immaginando un potenziamento dei diritti di locazione, come suggerito dalla filosofa Katy Wells .

Fonte: TheConversationCA

Articoli correlati

Ultime notizie